SOSTENIBILITA’
Perche’ la pelle conciata al vegetale rispetta l'ambiente più di altre pelli?
1- La concia al vegetale impiega tannini estratti da piante, cortecce, foglie e frutti (es. mimosa, castagno, quercia), anziché sostanze chimiche aggressive. Questi estratti sono biodegradabili e meno inquinanti.
2-La concia al cromo, la più diffusa a livello industriale, utilizza sali di cromo (metallo pesante), che possono essere tossici per l’ambiente e la salute se non gestiti correttamente. La pelle al vegetale non contiene metalli pesanti, rendendola più sicura.
3- La concia vegetale richiede settimane, contro le poche ore della concia al cromo. Questo processo artigianale ha un impatto ambientale minore, con meno scarti tossici e acque reflue più facili da trattare.
4- La pelle al vegetale invecchia bene, assorbe la patina del tempo e dura di più. Questo si traduce in meno sprechi, meno consumo e una logica di produzione sostenibile.